Progetto

ANDROMEDA

Voci e immagini di donne che parlano della condizione di subalternità femminile nella società.
Un collage in costante aggiornamento di testimonianze per contribuire alla lotta contro la violenza sulle donne.

Tutti i racconti sono disponibili anche

Progetto

PAROLENUOVE

Il progetto si prefigge di trasmettere il patrimonio linguistico base della lingua italiana ai rifugiati ucraini, per offrire loro un ponte di inclusione nella nuova vita che si trovano ad affrontare e un passaporto concreto per comunicare, orientarsi e non sentirsi avulsi dalla realtà in cui sono stati catapultati.

La Compagnia della Parola mette a disposizione gratuitamente le strutture e le competenze in seno all'Associazione, con lo scopo di avviare, in qualità di attività di volontariato, corsi base per l'apprendimento della lingua italiana.

Per informazioni o contatti rivolgersi alla segreteria ai numeri:
(rete fissa) 011 88 46 79
(cellulare) 348 590 87 42

oppure inviare una e-mail a:
scrivi@compagniadellaparola.it

Progetto

GUTENBERG

GUTENBERG logo
GUTENBERG

G. è il progetto, sorto nel dicembre 2024, per iniziativa di un gruppo di lavoro italo-tedesco, formatosi in seno al comitato nato per impedire la chiusura del Goethe-Institut di Torino e grazie allo stimolo offerto dal tavolo di lavoro promosso dal Prof. Massimo Mori presso l'Accademia delle Scienze. Il suo scopo prioritario è garantire continuità al ruolo culturale e sociale svolto dall'Ente tedesco soppresso, che per 70 anni, dal 1954, ha rappresentato il punto di riferimento per la promozione e lo sviluppo dei rapporti tra il Piemonte e la Germania.

GLI OBIETTIVI

Esso punta a valorizzare e sviluppare, in un'ottica europea, la rete di relazioni, che hanno caratterizzato il fiorente interscambio culturale ed economico tra Italia e Germania, che il Goethe-Institut ha contribuito a promuovere con la propria presenza a Torino e in Piemonte. Con particolare attenzione sostiene la formazione linguistica e umanistica, elementi chiave per concorrere ad orientare le nuove generazioni di fronte alle sfide del terzo millennio e per favorire la crescita del territorio, in una dimensione di sempre maggiore apertura e integrazione nei confronti del contesto internazionale.

GLI STRUMENTI

La nuova iniziativa si avvale, oltre che della consolidata esperienza di un team di docenti dell'ex Istituto di cultura tedesco, in contatto con il mondo della scuola e dell'università, della collaborazione organizzativa di un nucleo qualificato di professionisti e volontari. Dotata di un'autonoma piattaforma informatica (www.gutenberg-turin.eu), essa si affianca alle attività della Compagnia della Parola onlus, collocandosi in modo sinergico in seno a questa struttura, già da tempo impegnata nella realizzazione di progetti connessi con il sociale e con la cultura, con il sostegno e il contributo di Enti operanti sul territorio torinese e piemontese.

IL PROGRAMMA

Il progetto si articola in un ventaglio di iniziative, che vanno dai convegni agli incontri con personalità di rilievo, dai dibattiti su tematiche d'attualità alla presentazione di eventi e spettacoli, dalla partecipazione a progetti culturali di respiro internazionale all'organizzazione di attività per la formazione e per l'aggiornamento didattico. Attraverso la sua piattaforma informatica e i relativi servizi, si pone in dialogo con il mondo della scuola, dell'università e dell'impresa, oltreché con l'eterogenea comunità di interessati e sostenitori, individuando in questo strumento anche il tramite più adatto a fungere da collettore di nuove idee e proposte, in rapporto con le esigenze e con il divenire del territorio.

Per informazioni o contatti rivolgersi alla segreteria ai numeri:
(rete fissa) 011 88 46 79
(cellulare) 348 590 87 42

oppure visitare il sito internet:
www.gutenberg-turin.eu


IMPRESSUM

Compagnia della Parola o.n.l.u.s.
Sede legale Via San Francesco da Paola, 23 - 10123 Torino
Sede operativa Via San Pio V, 33 - 10125 Torino
Cod. Fisc. 97713220016 - P.IVA 10620030014
Copyright © Tutti i diritti di marchi e contenuti presenti in questo sito sono riservati